
14° Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier a Cagliari presso sede Fondazione Italiana Sommelier in Via Meucci, 26
Cinquantadue lezioni teoriche e pratiche, materiale didattico con 4 Testi e 3 quaderni, valigia con 6 bicchieri da degustazione Riedel, una cantina in degustazione con oltre 160 vini importanti.
Visita presso un’azienda vitivinicola, 15 lezioni di abbinamento cibo-vino con relativi piatti in proposta d'abbinamento, 2 cene didattiche, una cena fredda a metà della Terza Parte e l’indimenticabile cena di fine Corso.
Il Programma è suddiviso in tre parti, al termine delle quali si acquisisce la qualifica di Sommelier.
La prima parte che inizia a ottobre comprende 17 lezioni
Attestati Rilasciati:
Al termine del corso vengono rilasciati 2 attestati:
- Attestato di Sommelier rilasciato dalla Fondazione Italiana Sommelier;
- Attestato di Sommelier rilasciato dalla Wordwide Sommelier Association.
Orari:
16:30-19:00 o alle 19:30-22:00
Costi e Pagamenti:
Prima parte (dal 14/10/2024 al 09/12/2024) 600 Euro
(Corso intero comprensivo delle tre parti 1.800 Euro)
Modalità di Pagamento:
- In contanti presso la sede del corso.
- Bonifico intestato a: Wine & Food Sardinia Service - B.D.S. IT48A0101504802000070323992
Causale: Corso 1° parte Cagliari – Ottobre 2024
Contatti info e prenotazioni:
Segreteria regionale Tel 3899929701 – 3490643156
mail sardegna.sommelier@gmail.com
Date lezioni prima parte:
14/10/24 Presentazione del corso, la figura del Sommelier
15/10/24 Vitivinicoltura
21/10/24 Enologia 1 La produzione del vino
22/10/24 Tecnica della degustazione - Esame visivo
28/10/24 Tecnica della degustazione - Esame olfattivo
29/10/24 Tecnica della degustazione - Esame gustativo
04/11/24 Spumanti
09/11/24 Visita in cantina
11/11/24 Legislazione
12/11/24 Studio e analisi dei vitigni più importanti del Nord
18/11/24 Studio e analisi dei vitigni più importanti del Centro
19/11/24 Studio e analisi dei vitigni più importanti del Sud
25/11/24 La birra
26/11/24 Enogastronomia tecnica dell’abbinamento
02/12/24 Marketing del vino
03/12/24 Le funzioni del Sommelier
09/12/24 Approfondimento dei temi
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.