Bibenda
Amarone della Valpolicella
Temi degli incontri
TEMI DEGLI INCONTRI

1a Lezione | Storia della Valpolicella

Focus sul territorio nella sua interezza. Geologia, morfologia e clima. Storia e tradizione. Le diversi popolazioni che l’hanno popolata: Arusnati, Romani, Longobardi, Veneziani e altri. L’evoluzione della produzione del vino. Gastronomia.
 
2a Lezione | Valpolicella Classico e Valpolicella Valpantena le differenze sostanziali

Approfondimento sul cuore antico del territorio, che comprende i comuni di Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano, Fumane, Marano, Negrar e i comuni di Dolcè e Pescantina. Approfondimento sulla Valpantena che comprende le frazioni di Poiano, Marzana, Quinto di Valpantena, Santa Maria in Stelle, San Felice Extra e il comune di Grezzana.
 
3a Lezione | Le diverse tipologie dei vini della Valpolicella

Valpolicella Classico, Valpolicella Ripasso, Recioto della Valpolicella, Amarone della Valpolicella, Amarone Classico Superiore.

 

4a Lezione | I produttori che hanno fortemente segnato questo territorio.


© RIPRODUZIONE RISERVATA