Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Bibenda Viaggi: Viaggio in Sicilia, alla scoperta delle radici storiche del vino
Da venerdì 19 a domenica 21 gennaio 2024. Prenotazione entro il 18 novembre 2023
Sabato 18 Novembre 2023
Hotel Rome Cavalieri
Bibenda Viaggi: Viaggio in Champagne La Sicilia è una regione ricca di storia, arte e cultura. Qui la viticoltura ha una tradizione millenaria che risale al VIII/VII secolo a.C., con gli insediamenti Fenici nelle zone di Mozia, Erice e Marsala, a cui seguirono poi i Cartaginesi, i Greci e i Romani,  garantendo un ricco patrimonio ampelografico, fatto di vitigni autoctoni, affiancati negli ultimi anni da uve internazionali, alcune delle quali hanno trovato in questa terra un territorio d’elezione.
Alla fine del Settecento la viticoltura siciliana ebbe un decisivo impulso grazie a John Woodhouse, commerciante di vini di Liverpool che, riconoscendo nel vino di questa zona la sua indubbia qualità, decise di esportarlo in Inghilterra ma, allo stesso tempo, nel timore che i vini spediti potessero alterarsi durante il viaggio, li fortificò aggiungendo dell’alcol, creando così in maniera empirica la “ricetta” del Marsala.
Questo viaggio ci porterà a scoprire proprio questa parte della Sicilia, tra cantine d’eccellenza come Florio, Duca di Salaparuta e Donnafugata, che hanno scritto la storia enologica di questa terra, ed espressioni più moderne come le cantine Fina.
Un percorso nel mondo del vino, ma non solo: un vero e proprio viaggio enogastronomico. Dove avremo modo di abbinare ai piatti della tradizione siciliana le diverse espressioni dei vini di questa terra.
 
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.

Per informazioni e prenotazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o alla mail viaggi@bibenda.it


BIBENDA VIAGGI è un privilegio riservato agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA