Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Potenza / IL SOLAIA di "Marchesi Antinori". Vino iconico italiano
Degustazione ore 20.00 - Sala riservata de "Il Gazebo" c.da Tora 17bis, Pignola (PZ)
Venerdì 28 Novembre 2025
Basilicata
Fotografia
Il Solaia è senza dubbio uno dei vini più famosi al mondo, annoverato tra i primissimi supertuscan, “inventato” nel 1978 imbottigliando in purezza il Cabernet eccedente il fabbisogno di produzione del Tignanello.

Ne ha fatta di strada questa etichetta, tanto che nel 2000 è stata giudicata il miglior vino del mondo dalla rivista americana Wine Spectator.

Solaia prende il nome dal vigneto di circa 10 ettari all’interno della famosa Tenuta Tignanello della famiglia dei Marchesi Antinori.

La Tenuta è situata tra le valli della Greve e della Pesa, nel cuore del Chianti Classico.

La versione originale prevedeva un uvaggio all’80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc, ma un affinamento successivo portò alla composizione attuale: 75% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc, 20% Sangiovese.

La degustazione delle etichette è guidata dal Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Gian Luca Pasqualini.

Sei le annate in degustazione:
1.        Toscana IGT “Solaia” 2020 – Marchesi Antinori
2.        Toscana IGT “Solaia” 2018 – Marchesi Antinori
3.        Toscana IGT “Solaia” 2016 – Marchesi Antinori
4.        Toscana IGT “Solaia” 2015 – Marchesi Antinori
5.        Toscana IGT “Solaia” 2013 – Marchesi Antinori
6.        Toscana IGT “Solaia” 2006 – Marchesi Antinori

Il contributo per la partecipazione all’evento è di € 320,00.

Per bloccare il posto è possibile effettuare un bonifico di € 100,00.

La restante parte del contributo può essere versata entro il 26 novembre.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com

La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Solaia 28 novembre
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA