Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Potenza / IL SIGILLO di "Cantine del Notaio". La verticale
Degustazione ore 20.00 - Sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, via del Seminario Maggiore 37a - Potenza (PZ)
Martedì 16 Dicembre 2025
Basilicata
Fotografia
Il Sigillo esprime la pienezza del frutto, la potenza del vulcano.

La passione per la viticoltura è antica nella famiglia Giuratrabocchetti e si tramanda da generazioni.

Da questa tradizione nasce, nel 1998, l'Azienda Cantine del Notaio, con l’intento di Gerardo Giuratrabocchetti e della moglie Marcella, di raccogliere la sfida di valorizzare l'Aglianico del Vulture coltivato nelle vigne nel nonno Gerardo, unendo tradizione, innovazione, storia e cultura del territorio.

La ricerca sulle potenzialità enologiche di questo vitigno, il più importante del Sud Italia, austero e generoso al tempo stesso e capace di regalare vini dalla straordinaria personalità, prosegue negli anni e regala etichette di pregio che hanno contribuito a diffondere la conoscenza dell'Aglianico in Italia e nel Mondo.

La degustazione delle etichette è guidata dal Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile, con la gradita partecipazione del titolare dell’Azienda “Cantine del Notaio”, Gerardo Giuratrabocchetti.

Sei le annate in degustazione:
1.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2015 – Cantine del Notaio
2.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2013 – Cantine del Notaio
3.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2011 – Cantine del Notaio
4.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2009 – Cantine del Notaio
5.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2007 – Cantine del Notaio
6.        Aglianico del Vulture DOC “Il Sigillo” 2005 – Cantine del Notaio

Un piacevole finale con l’assaggio del vino dolce prodotto dall’Azienda, Basilicata IGT “L’Autentica” 2022 – Cantine del Notaio, accompagnato dal Panettone prodotto dalla Pasticceria Calciano.

Il contributo per la partecipazione all’evento è di € 60,00.

Per bloccare il posto è possibile effettuare un bonifico di € 30,00.

La restante parte entro il 14 dicembre.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com

La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Il Sigillo 16 dicembre
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA