A Nocera Terinese (CZ) / I bianchi di Saracena secondo le Cantine Viola
A Nocera Terinese (CZ) / Villa Grandinetti, SS 18 Tirrena Inferiore 7
Sabato 29 Novembre 2025
Calabria
Saracena è un piccolo paese arroccato sui monti con una grande storia, impreziosita dall’omonimo Moscato, già noto nel XVI seolo d.c. grazie al Cardinale Guglielmo Scipione Sirleto che lo consegnò nelle mani di Papa Pio IV.Custode della tradizione del paese e della sua famiglia, Luigi Viola, da sempre appassionato di natura e di agricoltura, decide di dedicarsi con encomiabile impegno al Moscato di Saracena, al fine dichiarato di rendere questo passito, già unico nel suo genere, il simbolo del sogno di far tornare i giovani emigrati dalla Calabria a valorizzare le tradizioni e a vivere sulle proprie terre.
Con la moglie Margherita ed i tre figli Alessandro, Claudio e Roberto ha reso l’Azienda Cantine Viola un vero e proprio punto di riferimento di un territorio a forte vocazione vitivinicola ed olivicola: un territorio già contemplato all’interno del disciplinare Terre di Cosenza DOP in qualità di sottozona “Pollino”. Espressione identitaria di questo percorso è sicuramente il BiancoMargherita, longevo, strutturato e pienamente in sintonia con la “scoperta enoica” di una Calabria da vini bianchi da invecchiamento che trovano autorevole dimora nel territorio di Saracena.
Con l’autorevole testimonianza dei protagonisti aziendali, alla presenza del Presidente regionale Domenico Pate e guidati dal Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Paolo Lauciani, nel racconto e nella degustazione, approfondiremo i due vini sopraccitati nel contesto di una doppia verticale a loro dedicata.
Note organizzative:
Info e prenotazioni: 348 1647367 - 340 1826744
Contributo per la partecipazione: 40€
Posti disponibili limitati. Prenotazione obbligatoria.
Inizio seminario “I bianchi di Saracena secondo le Cantine Viola” ore 19:00.
Ingresso e registrazione dalle ore 18.30.
BIANCOMARGHERITA, annate in degustazione:
2021 - 2018 - 2015
MOSCATO DI SARACENA, annate in degustazione:
2020 - 2012 - 1999
Verrà servito un piatto con diverse proposte in abbinamento.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
