 
	 
		Si sa del nostro (parziale) campanilismo nazionale, fin da quando prendemmo sul serio il compito di comunicatori del vino.
I nostri lettori, con noi, hanno sposato la causa che il vino di qualità nulla ha a che vedere con una “sbevazzata”, bensì cultura e arte racconta a chi lo conosce, lo ama e lo studia.
E come tutte le culture e le arti anche lui, il vino, è cittadino del mondo.
Proprio per questo abbiamo il dovere di conoscere tutti i territori di produzione importanti del nostro Pianeta, di conoscerne i vini e di valutarli.
Questo non pregiudica per niente il piano mercantile della nostra bilancia dei pagamenti. Anzi.
Ma ci preoccupano le paure e i volti seri, quasi tristi, di molti produttori italiani. Non lo spiegano, ma senti dalle loro parole incerte che temono i nuovi mercati del vino.
Mercati di Nuova Zelanda e Australia e quelli d'altri mondi che con il marchio della propria Nazione rendono riconoscibili a tutti i loro prodotti.
Mercati dai prezzi molto bassi con una concorrenza quasi inesistente.
A volte mercati di vino comune, altri interessanti.
Nulla da temere per il nostro Paese? No di certo, se gli investimenti di chicchessia saranno rivolti alla conoscenza capillare del prodotto Italia.
Perché i nuovi clienti del vino possano conoscere e scegliere.
Perché, non finiremo mai di spiegarlo, è la terra che fa la differenza.
Noi intanto continuiamo a bere e a raccontare tutto il vino del mondo. Perché abbiamo il dovere di provarci.
	2002. L'anno della Pioggia / Franco Siciliano
	
	Le Zuppe / Daniele Maestri
	
	Chianti Docg / G. Ascione / R. Greco / F. Orecchini
	
	Vino nell'Obiettivo / Stefano Segati / Daniela Zedda
	
	Castiglione Falletto / Fabio Gallo / Simona Stellato
	
	Nato un Vino se ne fa un altro / Stefano Milioni
	
	Prosecco / Lorenzo Costantini / Bianca A. Altamura
	
	Viognier: sensuale, spigolosa morbidezza / Luca Grippo
	
	Taurasi Radici Mastroberardino / Redazione
	
	Washington State / Giovanni Ascione
	
	Israele / Alessio Puntel
	
	L'olio mendace / Sandro Vannucci
	
	Distillati &... / Paolo Lauciani
	
	Magazzino delle Emozioni / Daniela Scrobogna
	
	La qualità intorno ai 10 euro / Luca Grippo
	
	Appunti di degustazione / Paolo Lauciani
	
	Cose & Vino

 
	