Numero 36
		
		Marzo 2011		
				
		EDITORIALE
		DA OGGI  IN MONDOVISIONE / di Franco M. Ricci
					
	No, non intendo soltanto un ampliamento dei nuovi confini geografici che BIBENDA attraversa con questo numero. Esistono già da parecchi anni numerosi abbonati d'Oltralpe. Ma il Mondobibenda si allarga ulteriormente, nel nostro Paese e nel resto del mondo, perché da oggi ne fanno parte anche tutti i Sommelier d'Italia e quelli disseminati nel Pianeta. Un traguardo fantastico, ambizioso, formidabile. 
	 
	Fantastico, come il saluto che ci apprestiamo a inviare con un'ideale stretta di mano agli oltre 30.000 nuovi "assaggiatori di pagine".
	 
	Ambizioso, perché BIBENDA avrà il piacere di trovare posto in altrettante nuove case, per farsi leggere da altri ed essere conservata in un posto di riguardo. 
	 
	Formidabile, per il ritorno di un amico che non abbiamo mai smesso di considerare tale, durante il suo esodo di 18 anni dal nostro gruppo romano di Sommelier pazzi e convinti.
	 
	Torna con noi Daniele Cernilli, dopo la sua importante esperienza al Gambero Rosso. Un amico con grandi qualità di mente e di cuore. 
	 
	Il Mondobibenda allarga dunque i suoi confini in quantità e cultura, per essere sempre più protagonista nel racconto dell'Arte del Bere Giusto. Un racconto che continua nell'attesa, da un numero all'altro, di due nuovi settimanali online: BIBENDA 7 su www.bibenda.it e DE VINIS su www.sommelier.it; entrambi usciranno il venerdì, con tutti gli eventuali aggiornamenti quotidiani, per soddisfare i lettori più esigenti con notizie tecniche e di attualità del mondo vino. 
	 
	Insomma, ci siamo per voi in mondovisione, per partecipare ed essere partecipi con ogni mezzo delle vostre esigenze.
	 
	Infine, l'amore per il vino ci spinge a ringraziarvi dell'attenzione ventennale per regalarci, ancora una volta, l'opportunità di alzare il calice con voi in un brindisi ideale tra gente disposta a grandi emozioni. 
	Biodinamica Italiana / Daniele Maestri 
	 
	Il vino che verrà / Redazione
	 
	La Terra del Piave / Claudia Chiarotti 
	 
	Alto Adige Pinot Nero Barthenau Vigna Sant’Urbano / Paolo Lauciani 
	 
	Torno a casa / Daniele Cernilli 
	 
	Wine Maker Maurilio Chioccia / Paola Simonetti / Claudia Chiarotti
	 
	Lupicaia di Castello del Terriccio / Redazione
	 
	Ferrari, vero made in Italy / Luciano Mallozzi / Paolo Lauciani 
	 
	Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta... / Fede & Tinto 
	 
	Importatori di Champagne / Moon Import / Roberto Bellini 
	 
	Un Cabernet Franc sul tetto del mondo / Giovanni Ascione 
	 
	Sancerre, immobile turbolenza / Redazione
	 
	L’Olio / Claudia Chiarotti 
	 
	Distillati &... / Paolo Lauciani 
	 
	La qualità intorno ai 10 euro / Paola Simonetti
	 
	Magazzino delle Emozioni / Redazione
	 
	Appunti di degustazione / Claudia Chiarotti
