
Cinque Incontri nell' unico turno serale dalle 20:00 alle 22:30
Il fascino del cuore delle Langhe, Barolo e Barbaresco costituiscono miti senza tempo e un universo in moto costante. Un percorso di analisi di cinque lezioni tra i territori, gli stili, le variegate, uniche e straordinarie personalità dei personaggi/produttori.
Massimo Billetto, la nostra voce autoctona piemontese, ci conduce attraverso la geografia e la storia, percorrendo il territorio delle Langhe con le sue diverse peculiarità. Ci guiderà passo passo nei vari cru della zona di Barolo e Barbaresco, illustrando le filosofie dei singoli produttori, l’evolversi delle mode stilistiche che hanno influenzato negli anni questi due simboli storici dell’enologia italiana.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
1a Lezione | Martedì 10 Marzo 2026 | Da Giulia Colbert a Oudart: la genesi del Barolo. Un patchwork chiamato Langhe. Dalla tradizione dell’assemblaggio al mito del cru
2a Lezione | Lunedì 20 Aprile 2026 | Viaggio nei cru di Barolo e di La Morra. La classe dell’equilibrio: Brunate, Bussia, Cannubi, Cerequio. Il piacere allo stato puro: Rocche dell’Annunziata, Serradenari, Capalot
3a Lezione | Mercoledì 6 Maggio 2026 | Viaggio nei cru di Serralunga, Castiglione Falletto e Monforte. La tensione e il fascino del territorio: Vigna Rionda, Francia, Lazzarito, Monprivato, Pajana, Bussia
4a Lezione | Mercoledì 27 Maggio 2026 | Dal “Neive” al Barbaresco: Oudart completa la sua opera. I Barbaresco di Barbaresco: Montestefano, Ovello, Martinenga, Rabajà, Asili & C
5a Lezione | Martedì 9 Giugno 2026 | I Barbaresco di Treiso e Neive: Gallina, Cottà, Currà, Albesani, Messoirano, Marcarini
Ai partecipanti il quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale.
Al termine l'Attestato di partecipazione.
Costo del corso 500 Euro.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 10 Febbraio 2026
Il Corso partirà soltanto al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti prenotati previo versamento di un acconto di 50 Euro.
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l'acconto verrà rimborsato.
Il saldo di 450 Euro dovrà essere versato entro il 9/03/2026, giorno precedente la data di inizio del Corso.
| Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA
| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso sul Barolo e Barbaresco) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it o al fax 06 85305556
Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom a sinistra della hall dell'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101
Tel. 06 8550941 Mail sommelier@bibenda.it
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
Il Corso si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.