
Cinque incontri on line dalle 18:30 alle 21:00
Il Corso intende fornire a una platea di appassionati e conoscitori del mondo del vino alcuni starter tools e filosofie operative per comprendere le specificità del Marketing del settore vitivinicolo, saper definire una strategia commerciale coerente con il posizionamento e la qualità del vino. In particolare il corso si concentrerà sull’utilizzare storytelling e contenuti autentici per valorizzare il prodotto lungo tutta la filiera, progettare un marketing plan completo e misurabile e redigere un business plan di base con proiezioni economico-finanziarie per un’azienda vinicola.
A guidare il Corso ci sarà il nostro docente Giovanni Lai. Ognuna delle 5 lezioni sarà dinamica e partecipativa, con esercitazioni individuali e di gruppo e l’utilizzo di strumenti digitali collaborativi.
Il Corso si svolgerà utilizzando la piattaforma Teams e tutti i partecipanti riceveranno via mail le credenziali di accesso.
Unica Sede Organizzativa: Roma Sede Centrale
1a Lezione | Martedì 4 Novembre 2025 | Cos’è e perché conta il marketing del vino
2a Lezione | Martedì 11 Novembre 2025 | Organizzazione delle vendite e distribuzione (Italia e mondo)
3a Lezione | Martedì 18 Novembre 2025 | Storytelling del vino lungo il processo produttivo
4a Lezione | Martedì 25 Novembre 2025 | Comunicazione e Marketing Plan
5a Lezione | Martedì 2 Dicembre 2025 | Business Plan della cantina: dalla produzione al budget
Il Programma dettagliato del Corso.
Al termine l'Attestato di partecipazione.
Costo del corso 1.000 Euro.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 6 Ottobre 2025
Il Corso partirà soltanto al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti prenotati previo versamento di un acconto di 50 Euro.
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l'acconto verrà rimborsato.
Il saldo di 950 Euro è rateizzabile in due rate: Euro 500 da versare entro il 3/11/2025, giorno precedente l'inizio del Corso, Euro 450 entro il 17/11/2025, giorno precedente la terza lezione.
| Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA
| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso sul Marketing del Vino) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it
Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom a sinistra della hall dell'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101
Tel. 06 8550941 Mail sommelier@bibenda.it
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.