Bibenda
Barolo e Barbaresco
Temi degli incontri
TEMI DEGLI INCONTRI

 

1a Lezione| L'Aglianico nel panorama vitivinicolo italiano

 Introduzione al vitigno: origini e diffusione. Un’etimologia difficile: le influenze di diverse culture e lingue nel corso dei secoli. La storia e le tradizioni legate al vitigno. Caratteristiche generali dell'Aglianico: la variabilità genetica. Attitudini fenologiche ed enologiche. La sua diffusione in Italia: l’Altro Aglianico. Differenze e similitudini tra le varie interpretazioni. I suoli e l’influenza pedoclimatica


2a Lezione|L'Aglianico dell'Irpinia – Zona nord
La storia dell'Aglianico in Irpinia. La regione dell'Irpinia: geografia, clima e suoli. Il quadrilatero dell’Aglianico irpino: le due zone Nord e i vigneti più rinomati. Evoluzione e potenzialità di invecchiamento. Caratteristiche organolettiche degli Aglianico del Nord. Profilo sensoriale e abbinamenti gastronomici


3a Lezione| L'Aglianico dell'Irpinia – Zona sud
Il quadrilatero dell’Aglianico irpino: le due zone Sud e i vigneti più rinomati. Geografia, clima e suoli. Tecniche di vinificazione specifiche. Caratteristiche organolettiche degli Aglianico del Sud. Evoluzione e potenzialità di invecchiamento. Profilo sensoriale e abbinamenti gastronomici


4a Lezione| L'Aglianico del Vulture
Territorio e caratteristiche geografiche. Le peculiarità dell’antico terroir del Vulture. Caratteristiche organolettiche degli Aglianico del Vulture. Tecniche di vinificazione e potenzialità di invecchiamento. Caratteristiche organolettiche degli Aglianico del Vulture. Profilo sensoriale e abbinamenti gastronomici


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA