
Tre Incontri in doppio turno dalle 16:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 22:30
È una delle regioni vinicole più antiche di Francia, fucina di cultura, culla dell’arte, fusione tra montagna, collina e mare. Un territorio forgiato da fiumi, mari e vulcani.
Senza dubbio il luogo più poliedrico della Francia del vino, nel quale convivono e proliferano molteplici vitigni e tecniche di coltura e vinificazione disparate. Un piccolo grande universo in moto, lontano dai riflettori delle denominazioni più blasonate, in grado di regalare continue sorprese ed emozioni.
Ogni lezione culminerà con svariati assaggi, scelti in assonanza al tema della lezione e magistralmente descritti da Massimo Billetto.
1a Lezione | Giovedì 23 Ottobre 2025 | La storia del vino provenzale. Arte & cultura, veri marchi del territorio. Degustazione di 6 vini bianchi e rossi
2a Lezione | Giovedì 20 Novembre 2025 |Geologia della Provenza: un mosaico di realtà. Territori e Denominazioni. Degustazione di 6 vini bianchi e rossi
3a Lezione | Giovedì 22 Gennaio 2026 |Tecnica e tradizione dei leggendari rosè di Provenza. Degustazione di 8 vini rosati
Ai partecipanti il quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale.
Al termine l'Attestato di partecipazione.
Costo del corso 300 Euro.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 23 Settembre 2025
Il Corso partirà soltanto al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti prenotati previo versamento di un acconto di 50 Euro.
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l'acconto verrà rimborsato.
Il saldo di 250 Euro dovrà essere versato entro il 22/10/2025, giorno precedente la data di inizio del Corso.
| Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA
| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso sulla Provenza) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it o al fax 06 85305556
Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom a sinistra della hall dell'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101
Tel. 06 8550941 Mail sommelier@bibenda.it
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.