Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Presentazione Nazionale BIBENDA 2026
La Guida che celebra il talento enologico italiano compie 28 anni e inaugura la nuova App digitale
Pubblicato il 26/11/2025

Roma, 22 novembre 2025 - Nella prestigiosa cornice del Salone dei Cavalieri dell’Hotel Rome Cavalieri si è tenuta la Festa dei 5 Grappoli, l’evento che ogni anno riunisce le eccellenze dell’Italia del Vino per la presentazione ufficiale della Guida Bibenda 2026, giunta alla sua Ventottesima edizione.
La cena di gala è stata accompagnata da un menù studiato per valorizzare al massimo la Carta dei Vini e delle Grappe, la più grande al mondo con i suoi 764 vini e le 40 grappe, premiati con i Cinque Grappoli 2026. 
La nuova Guida, oggi fruibile in formato web, ma anche attraverso un’App dinamica e completamente rinnovata, rende ancora più immediata la consultazione dei migliori Vini, Oli, Grappe e Strutture dell’enoturismo italiano.
 

190 Sommelier di servizio
Sessant’anni di Fondazione Italiana Sommelier: dalla Roma del 1965 all’universo digitale

L’edizione 2026 coincide con un traguardo storico: i 60 anni dal primo corso di Sommelier a Roma. Un anniversario celebrato sul palco, un viaggio nella memoria che racconta l’Italia del 1965 - l’epoca dei carrettieri con il somaro e delle botticelle, dei Beatles in arrivo nel nostro Paese - per approdare all’attuale Scuola di Alta Formazione della Fondazione Italiana Sommelier, oggi attiva sei giorni a settimana con una media di 400 allievi al giorno e una presenza radicata in tutta Italia e nel mondo.

Il Presidente Franco M. Ricci
La Festa dei 5 Grappoli: la “Festa dell’Abbraccio” con 1.250 presenze

La Presentazione Nazionale della Guida Bibenda 2026 si è aperta con l’esibizione della Banda Musicale della Guardia di Finanza, guidata dal Maestro Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, che ha illuminato la sala con l’Inno di Mameli, “Nessun dorma” e “Nel blu dipinto di blu”.
L’appuntamento annuale è diventato un rituale atteso da Produttori, Giornalisti, Istituzioni e Professionisti. La serata ha registrato un nuovo record di presenze: 1.250 ospiti riuniti in un’unica grande sala, confermandosi una delle celebrazioni del vino italiano più partecipate e autorevoli del Paese.
La presentazione di Bibenda 2026 ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha ribadito il suo sostegno alla candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, auspicando un riconoscimento atteso per il prossimo 10 dicembre e destinato a rafforzare ulteriormente il prestigio internazionale dell’Italia nel campo della cultura gastronomica.
 

Banda Musicale della Guardia di Finanza
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida
I 10 Migliori Vini d’Italia secondo Bibenda 2026

Nel corso della serata sono stati celebrati anche i 10 Migliori Vini d’Italia: dal Piemonte con la leggendaria Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2022 di Braida, all’Alto Adige con lo Chardonnay Nama 2021 di Nals Margreid; dal Veneto con l’Amarone della Valpolicella Leone Zardini Riserva 2019 di Pietro Zardini, all’Emilia con l’iconico Otello Nero di Lambrusco 1813 di Cantine Ceci. La Toscana ha brillato con il Brunello di Montalcino Castelgiocondo 2020 di Frescobaldi e il Redigaffi 2022 di Tua Rita, mentre l’Abruzzo ha trovato il suo riconoscimento nel Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2020 di Masciarelli. Dalla Campania è arrivato il Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2019 di Feudi di San Gregorio, seguito dal Lazio con l’Olevano Romano Cesanese Riserva 2021 di Damiano Ciolli e dalla Sicilia con il Contrada PC 2023 di Passopisciaro Vini Franchetti.
Bibenda 2026 prosegue una storia unica nel panorama editoriale italiano, un’opera monumentale composta da 29.000 pagine dedicate al Vino, all’Olio, alle Grappe e al turismo enogastronomico, consultata da oltre cinque milioni di lettori nelle scorse edizioni e capace di raggiungere una media di 35.000 lettori mensili. Un risultato reso possibile grazie al lavoro dei Produttori, delle Distillerie, dei Frantoi e delle realtà impegnate nella valorizzazione del turismo del vino.

“Camere su Vigna”: il nuovo atlante dell’enoturismo italiano

Proprio a questo settore è dedicata l’ampia sezione delle Camere su Vigna, che quest’anno comprende 468 strutture selezionate – dai resort più lussuosi agli agriturismi immersi nei grandi distretti vitivinicoli – raccontate attraverso descrizioni che restituiscono l’emozione autentica di un soggiorno tra le vigne e gli uliveti, dove qualità, ospitalità e territorio si fondono in un’esperienza di turismo culturale.

L'applauso di 1250 ospiti in sala
I tre Oscar del Vino 2025
Oscar del Vino 2025: i premi ai protagonisti dell’anno

Sono inoltre stati assegnati gli Oscar del Vino 2025. Come Miglior Enologo è stato premiato Roberto Cipresso, figura di riferimento della qualità enologica italiana e internazionale, noto per il suo contributo in Argentina e per aver guidato un progetto di vinificazione nelle zone di guerra che ha raggiunto risultati straordinari. L’Oscar del Vino come Miglior Enoteca è stato conferito ad Andrea Tiburzi per la sua “AT Wines” di Fermo, considerata un vero salotto del vino, elegante e riconosciuta come punto di riferimento per appassionati e professionisti. Il titolo di Miglior Resort – Camere su Vigna è stato assegnato al “Manna Resort” di Luisa Manna, struttura incantevole incastonata tra le montagne dell’Adige, esempio di un turismo enologico di lusso senza compromessi.
 

Nel corso dei Sessant’anni di storia, Fondazione Italiana Sommelier ha insignito come Sommelier d’Onore importanti personalità del panorama culturale, imprenditoriale e istituzionale: attori, imprenditori, direttori di testate giornalistiche, allenatori di calcio, un Re quando era Principe – Carlo d’Inghilterra – due Presidenti della Repubblica, due Pontefici e un Presidente del Consiglio. Quest’anno il riconoscimento è stato conferito a William Fisher, nuovo direttore generale del Rome Cavalieri Waldorf Astoria, a testimonianza di un legame profondo tra il vino e i mondi dell’arte, dell’ospitalità e della cultura internazionale.

 

Bibenda 2026: la Guida digitale più completa d’Italia

Bibenda 2026, sinonimo di qualità e autorevolezza, è oggi consultabile sul proprio telefono scaricando l’App gratuitamente nei rispettivi store e in formato web sul sito di Bibenda. Offre un sistema di navigazione immediato che permette all’utente di approfondire ogni Vino, Olio, Grappa o Struttura del turismo enogastronomico e di raggiungere con un clic Aziende Vinicole, Frantoi, Distillerie, Resort o Agriturismi. Regione per regione vengono raccontati i Produttori, i territori e i loro prodotti, attraverso ricerche veloci e intuitive, tra cui la navigazione diretta su mappe e condivisione immediate delle schede. Bibenda ti guida verso esperienze indimenticabili per un turismo del vino sempre più vicino agli appassionati.

Con gratitudine verso i Produttori, le Istituzioni, i Presidenti regionali della Fondazione, i Docenti e tutti i Sommelier, Bibenda rinnova il suo impegno nella diffusione della Cultura del Vino. L’appuntamento è per sabato 28 novembre 2026, con la presentazione della Guida Bibenda 2027, per una nuova edizione che punta ancora una volta a superare ogni record.
 

Bibenda 2026 - Ingresso Rome Cavalieri
L'allestimento del Salone dei Cavalieri
© RIPRODUZIONE RISERVATA