
Cinque Incontri in doppio turno dalle 16:00 alle 18:30 e dalle 20:00 alle 22:30
Le diverse interpretazioni del Sangiovese nei differenti territori d'elezione, il Chianti, il Chianti Classico, Montalcino, Montepulciano, Scansano e la Romagna.
Un grandissimo vitigno italiano capace di affascinare per la sua precisa eleganza, versatilità e longevità, in grado di modulare le proprie peculiarità attraverso i molteplici terroir.
Un percorso di analisi di cinque lezioni, in compagnia dei Docenti della Fondazione Italiana Sommelier, per esplorare il vitigno, i territori, le diverse sfaccettature che caratterizzano i vini prodotti e la realtà di tanti eccellenti Produttori.
Ogni lezione culminerà con l’assaggio di 6 vini, scelti in assonanza al tema della lezione.
1a Lezione|Giovedì 29 Gennaio 2026 | Storia del Sangiovese - Origine e diffusione del Sangiovese.
Focus sui territori: geologia, morfologia e clima. Storia e tradizione delle diverse interpretazioni. L'evoluzione della produzione del vino. Supertuscan.
Le aziende in degustazione: Frescobaldi, Antinori, Castello di Ama, Vignamaggio, Ricasoli-Castello di Brolio, Podere Forte.
2a Lezione | Giovedì 19 Febbraio 2026 | Chianti Classico.
Le aziende in degustazione: Felsina, Villa Trasqua, La Selvanella, Tenuta di Lilliano, Fontodi, Rocca delle Macie.
3a Lezione | Giovedì 12 Marzo 2026 | Il Chianti nelle sue differenti sottozone e Scansano.
Le aziende in degustazione: Selvapiana, I Veroni, Castello di Poppiano, Fattoria Corzano e Paterno, Erik Banti, Le Pupille.
4a Lezione | Giovedì 21 Maggio 2026 | Montalcino.
Le aziende in degustazione: Salvioni, Casanova di Neri, Mastrojanni, Le Potazzine, Roberto Cipresso, Giodo.
5a Lezione | Giovedì 18 Giugno 2026 | Vino Nobile di Montepulciano e la Romagna.
Le aziende in degustazione: Dei, Fattoria del Cerro, La Braccesca, Fattoria Nicolucci, Noelia Ricci, San Patrignano.
Ai partecipanti il quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale.
Al termine l'Attestato di partecipazione.
Costo del corso 500 Euro.
PRENOTAZIONI ENTRO IL 19 Dicembre 2025
Il Corso partirà soltanto al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti prenotati previo versamento di un acconto di 50 Euro.
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti l'acconto verrà rimborsato.
Il saldo di 450 Euro dovrà essere versato entro il 28/01/2026, giorno precedente la data di inizio del Corso.
| Online, attraverso il nostro sito (carta di credito o credito telematico)
| Contanti, bancomat o assegni presso lo showroom BIBENDAMANIA
| Bonifico bancario a Fondazione Italiana Sommelier IBAN IT77K0326803202052800567340 - SWIFT SELBIT2BXXX presso Banca Sella Spa - Agenzia Roma 2 (causale Corso sul Sangiovese) inviando la contabile alla mail sommelier@bibenda.it o al fax 06 85305556
Passa a trovarci a BIBENDAMANIA, il nostro showroom a sinistra della hall dell'Hotel Rome Cavalieri, via Alberto Cadlolo 101
Tel. 06 8550941 Mail sommelier@bibenda.it
Per acquistare questo Corso si può utilizzare il Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.