Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
Montalbera: una serata nel cuore del Monferrato
Un percorso che coniuga territorialità e rigore progettuale
Pubblicato il 21/10/2025

Il seminario di degustazione con Montalbera si è trasformato in un vero e proprio viaggio nel cuore del Monferrato: i partecipanti hanno seguito la narrazione di una famiglia che, partendo dall’intuizione imprenditoriale della Famiglia Morando, ha costruito in pochi decenni una realtà moderna capace di coniugare tradizione e tecnologia. La presentazione in aula ha evidenziato come la produzione dell’azienda sia oggi focalizzata sull’esaltazione del “terroir” - dagli interventi tecnici calibrati, dall’acciaio e all’utilizzo del legno, fino alla surmaturazione delle uve - per interpretare al meglio ciascun vitigno.

Fotografia
Ruchè: l’autoctono diventato bandiera


Montalbera ha ribadito il suo ruolo di produttore di riferimento per il Ruchè di Castagnole Monferrato: la tenuta di 115 ettari ospita oltre 60 ettari dedicati a Ruchè (circa il 60% della produzione dell’azienda), rendendo Montalbera uno dei maggiori portabandiera di questa denominazione rara e sempre più apprezzata sul mercato internazionale. In sala abbiamo ripercorso le tappe che hanno portato il Ruchè alla DOCG e il recente sviluppo della tipologia Riserva.

Cantina, barricaia e UNESCO: la geografia del gusto

La cantina di Castagnole Monferrato, inserita nel paesaggio vitivinicolo piemontese riconosciuto dall’UNESCO, è stata raccontata attraverso le sue navate sotterranee e la barricaia dove “Le Selezioni” maturano in botti di rovere di Allier. I vini in degustazione hanno potuto restituire l’immagine di un luogo in cui il tempo e il legno dialogano con il territorio calcareo-argilloso della zona, influenzando direttamente il profilo aromatico delle etichette.

Fotografia
Le vendemmie: qualità e adattamento climatico

Un focus tecnico ha ricostruito le vendemmie recenti: il 2021 è stata definita “annata da 4 stelle” per qualità nonostante le basse rese; il 2022 è stato caratterizzato da una siccità estrema e da stress termico, mentre il 2023, pur con ondate di calore, ha permesso raccolti equilibrati in molte parcelle grazie a scelte agronomiche attente. Queste informazioni hanno fornito lo spunto per discutere della gestione del rischio e delle scelte in vigneto che oggi definiscono lo stile di Montalbera.

Due etichette a confronto: Grignolino e Ruchè in degustazione

La serata ha proposto una degustazione guidata che ha messo a confronto due interpretazioni di Grignolino e una selezione di Ruchè, mostrando come la stessa varietà possa esprimersi in modi diversi a seconda dell’approccio in vigna e in cantina. Le note di frutti rossi, gli aspetti floreali e i tannini del Grignolino si sono confrontati con le suggestioni speziate e aromatiche del Ruchè, confermando l’ampiezza espressiva del territorio e le diversità degli stili produttivi.
 

L’incontro con Montalbera ha confermato la vocazione dell’azienda a guardare al futuro senza tradire le radici: innovazione in cantina, investimenti in tecnologia e una chiara strategia commerciale (70 agenti in Italia, presenza in numerosi mercati esteri) che portano il Monferrato nelle carte e sulle tavole del mondo. 
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA