Bibenda
Bibenda, per rendere più seducenti la cultura e l’immagine del vino.
Visualizza tutte le notizie
La Tosa
Pubblicato il 22/05/2015
Fotografia

Arrivare alla Tosa, è un po’ come arrivare a casa degli zii in campagna. L’ingresso è semplice, nessuna velleità stilistica, i fabbricati sono quelli tipici delle campagne di queste zone, quelle tanto care a Luchino Visconti. Parcheggiamo sotto un vialetto di tigli, gli alberi da frutto sono in fiore, i prati vividi di un verde quasi irreale, niente di quanto vediamo suggerisce che ci troviamo in una cantina, non in una semplice cantina, ma in una delle punte di eccellenza della Val Trebbia e di tutti i colli piacentini. Stefano ci accoglie subito con la cordialità che solo certi signori di campagna ancora sanno riservare ai visitatori. Ci racconta, l’origine dell’azienda e la decisione sua e del fratello Ferruccio di abbandonare gli studi di Medicina per la quale non si sentivano “vocati” e dedicarsi all’Azienda Agricola. Lasciata Milano alla volta di Piacenza, Stefano si laurea in agraria ed inizia il suo percorso di viticoltore arricchita da un’esperienza nel tempio indiscusso dell’enologia della Franciacorta, Cà del Bosco. Rimane con la famiglia Zanella per un anno e una volta pronto per prendere in mano le redini della Tosa rientra avendo acquisito l’esperienza necessaria per fare scelte consapevoli e mirate. Complessivamente sono 13 gli ettari coltivati in proprietà e 6 quelli condotti in affitto; il metodo di coltivazione varia a seconda dei vitigni dal GDC al Guyot. Stefano e il fratello Ferruccio decidono di puntare sul territorio e sulla vocazione agronomica. Questi colli storicamente sono coltivati a Barbera, Bonarda e Malvasia e decidono così di seguire la tradizione convertendo l’azienda al biologico, per valorizzare il carattere del territorio e ritrovarlo nel bicchiere. Ma abbracciare la tradizione non significa rifiutare la sperimentazione, anzi se ne costituisce il background e la scelta è ricaduta sul Cabernet Sauvignon e sul Sauvignon che qui vanno oltre l’espressione varietale regalando inaspettate sensazioni di sapidità e ritorni agrumati. 

L’età delle viti è variabile, le più recenti sono dei primi anni duemila ma l’eccellenza si raggiunge con le vecchie vigne di Barbera e Bonarda che regalano il Vignamorello, Gutturnio Superiore, capaci di esprimere un vino di assoluta eleganza. La bassa produzione, la felice giacitura delle vigne garantisce un esposizione ottimale con serate fresche e ventilate per una eccellente conservazione dell’acidità e una perfetta maturazione fenolica. Il Vignamorello racconta il territorio, costituito da terreno ricco di minerali e ferro, spiccate escursioni termiche, piovosità inferiori alla media regionale e luce che alla Tosa è più che mai garantita dalla morfologia di queste colline. Al naso si presenta elegante, profondo complesso con note di frutta rossa matura, prugna, sciroppo di marasca e sottobosco fino a sentori rugginosi di terra, incenso e canfora. La complessità olfattiva è accompagnata da una beva altrettanto ricca costituita da spiccata freschezza e tannini morbidi avvolti da una nota alcolica ben integrata con persistenze lunghissime di confetture e boero. La freschezza è il segreto di longevità del Vignamorello propenso, nell’annata 2013, ad affinamenti in bottiglia anche medio-lunghi. Il clima di queste zone incuneate tra la Val Trebbia e la Val Nure, in particolare la brezza che si incanala tra le vallate, propizia la salubrità dell’uva e del vigneto qui coltivata essenzialmente a Guyot, cordone speronato e GDC a seconda del vitigno e dell’età dell’impianto. Stefano ci parla del legame con questa terra, del rispetto per il territorio e per il prodotto, del passaggio al biologico per la massima qualità delle uve e, nel bicchiere, del vino. Rinsaldare questo legame in vigna e in cantina costituisce un primo passo per avere vini che siano espressione del territorio di provenienza. Un territorio vocato permette di andare oltre il varietale, di renderlo armonico, di arricchirlo di esaltarne le caratteristiche organolettiche e qualitative.

Il Sauvignon della Tosa è una sorpresa. Di buona freschezza, al naso oltre al bagaglio di frutta tropicale, regala sentori di erbe di campo, menta fresca e fiori gialli di ginestra e camomilla esaltati da ricordi di felce e roccia. In bocca è coerente, la spina acida esalta la mineralità e la persistenza fino a riconoscimenti di nocciola. La bassa resa per ettaro, la densità di impianto, il lavoro in vigna e in cantina, sono fattori irrinunciabili per ottenere un prodotto che nel proprio DNA porta inciso il legame tra uomo, vite e territorio stretto oltre 30 anni fa quando uno studente di Medicina alla ricerca del proprio futuro lo vide tra queste colline e se ne innamorò.

La Tosa
Loc. La Tosa 
29020 Vigolzone PC
Tel. 0523 870727 
www.latosa.it 
info@latosa.it

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA