Timorasso, una scommessa vinta
L’incontro con alcuni produttori di uno dei più grandi vini italiani.
Pubblicato il 30/05/2017


I vini in degustazione
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Pitasso 2006 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Pitasso 2004 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Cavallina 2014 - Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2010 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2015 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2014 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2013 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2011 – Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2013 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Montecitorio 2013 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Costa del Vento 2011 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Sterpi 2013 – Vigneti Massa
Vini sempre gradevolissimi, privi di stonature, di prevalente colore oro verde, dal bouquet ampio ed intenso, dalla consistente struttura, in cui il carattere del Timorasso emerge in tutta la sua personalità e tipicità. Abbiamo scelto di raccontare un vino per ciascuna delle tre aziende ospitate nella serata dalla Fondazione Italiana Sommelier Lazio Est.
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Pitasso 2006 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Pitasso 2004 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Cavallina 2014 - Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2010 – Claudio Mariotto
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2015 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2014 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2013 - Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Terre di Libarna Timorasso Archetipo 2011 – Azienda Vinicola Poggio
Colli Tortonesi Derthona Timorasso 2013 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Montecitorio 2013 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Costa del Vento 2011 – Vigneti Massa
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Sterpi 2013 – Vigneti Massa
Vini sempre gradevolissimi, privi di stonature, di prevalente colore oro verde, dal bouquet ampio ed intenso, dalla consistente struttura, in cui il carattere del Timorasso emerge in tutta la sua personalità e tipicità. Abbiamo scelto di raccontare un vino per ciascuna delle tre aziende ospitate nella serata dalla Fondazione Italiana Sommelier Lazio Est.

Colli Tortonesi “Terre di Libarna” Timorasso Doc Archetipo 2013 - Azienda Vinicola Poggio.
L’azienda è oggi guidata da Ezio, enologo, e da sua sorella Mary, laureata in farmacia. Si trova nella Val Borbera, nella sottozona Terre di Libarna, riconosciuta nel 2011. Il vino, di 13% vol., è giallo paglierino brillante. Ha intense note fruttate e floreali delicate ed eleganti come cedro, pesca bianca, melissa, fieno di alpeggio ed erbe aromatiche, un piacevolissimo profumo che ricorda il coniglio in salmì, menta. In bocca è fine ed equilibrato, la vena di freschezza è continua, di persistente sapidità e buona morbidezza. Sorso gradevole e invitante, lungo.
L’azienda è oggi guidata da Ezio, enologo, e da sua sorella Mary, laureata in farmacia. Si trova nella Val Borbera, nella sottozona Terre di Libarna, riconosciuta nel 2011. Il vino, di 13% vol., è giallo paglierino brillante. Ha intense note fruttate e floreali delicate ed eleganti come cedro, pesca bianca, melissa, fieno di alpeggio ed erbe aromatiche, un piacevolissimo profumo che ricorda il coniglio in salmì, menta. In bocca è fine ed equilibrato, la vena di freschezza è continua, di persistente sapidità e buona morbidezza. Sorso gradevole e invitante, lungo.
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Doc Costa del Vento 2011 – Vigneti Massa.
Costa del Vento è il cru migliore di Walter Massa. Il calice è giallo dorato con riflessi oro/verde. Un naso intenso che volge verso un bouquet complesso di miele e propoli, nocciole, pane tostato ed imburrato, erbe campestri, agrumi, note amaricanti di tarassaco. Il corpo presenta una sapidità meno irruente, una spalla acida intatta ed un tenore alcolico di 14,5% vol. perfettamente fuso nel corpo, che rimandano ad un sorso morbido ed elegante, appagante e persistente.
Colli Tortonesi Derthona Timorasso Doc Pitasso 2006 – Claudio Mariotto.
Il vino è giallo dorato brillante, dal naso seduttivo di mineralità spiccata, fumé, con note di idrocarburi e sentori balsamici mentolati. In bocca offre un’acidità ancora impeccabile che mitiga un tenore alcolico di ben 15% vol., sapori che riportano a spezie orientali come macis e anice stellato e ad una bella mela smith croccante. Di struttura importante, sapido, morbido e suadente, di buona persistenza.
Il vino è giallo dorato brillante, dal naso seduttivo di mineralità spiccata, fumé, con note di idrocarburi e sentori balsamici mentolati. In bocca offre un’acidità ancora impeccabile che mitiga un tenore alcolico di ben 15% vol., sapori che riportano a spezie orientali come macis e anice stellato e ad una bella mela smith croccante. Di struttura importante, sapido, morbido e suadente, di buona persistenza.



Claudio Mariotto – Strada per Sarezzano 29, 15057 Tortona (AL) www.claudiomariotto.it
Azienda Vinicola Poggio – Loc. Colombaie 1, 15060 Vignole Borbera (AL) www.poggiovini.it
Vigneti Massa – Piazza G. Capsoni 10, 15059 Monleale (AL) vignetimassa@libero.it
Azienda Vinicola Poggio – Loc. Colombaie 1, 15060 Vignole Borbera (AL) www.poggiovini.it
Vigneti Massa – Piazza G. Capsoni 10, 15059 Monleale (AL) vignetimassa@libero.it