Profilo d’Abruzzo
A Roma, un’ampia panoramica della produzione abruzzese.
Pubblicato il 28/02/2018

Rappresenta il comparto di maggiore importanza nell'ambito della produzione agricola regionale, conta 32.000 ettari di superficie vitata per una produzione annua di circa 3,5 milioni di ettolitri; la produzione di vini a denominazione di origine supera il milione di ettolitri, oltre 800.000 dei quali sono di Montepulciano d'Abruzzo e 166.000 di Trebbiano d’Abruzzo.
Le aree produttive si concentrano per la quasi totalità nella zona collinare: in particolare, nella provincia di Chieti ricade oltre il 75% del territorio vitato, seguono Pescara e Teramo con circa il 10% cadauna ed infine L'Aquila con meno del 4%. La forma di allevamento maggiormente diffusa in Abruzzo è la pergola abruzzese, che rappresenta oltre l'80% del vigneto regionale, mentre nei nuovi impianti e reimpianti prevale nella maggior parte dei casi la forma a filare (cordone speronato, cordone libero, gdc).
Tra i vitigni più diffusi, come accennato, vi sono il Montepulciano, coltivato su circa 17.000 ettari, con un trend in continua crescita. Seguono i Trebbiani con oltre 5.000 ettari ed una serie di vitigni internazionali e autoctoni, tra i quali citiamo il Pecorino, la Passerina, la Cococciola e poi Sangiovese, mentre i primi sono rappresentati principalmente da Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot.
I tre quarti della produzione complessiva di vino in Abruzzo provengono da 40 cantine cooperative (32 delle quali operanti in provincia di Chieti) che, unitamente a quelle private, compongono un quadro di circa 250 aziende di trasformazione. Nel 2004 il prodotto confezionato ha superato 100 milioni di bottiglie.
I mercati di riferimento per i vini abruzzesi, oltre a quello nazionale, sono: Germania, Stati Uniti, Canada. In forte crescita risultano essere il mercato inglese e quello dei Paesi del Nord Europa come Svezia, Danimarca, Norvegia, in virtù del buon rapporto qualità/prezzo dei prodotti.

Il Consorzio volontario di Tutela dei Vini d'Abruzzo è un organismo di carattere associativo senza scopo di lucro costituito tra le categorie professionali interessate alle denominazioni tutelate (viticoltore, vinificatore, imbottigliatore autorizzato). Con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali è stato approvato lo statuto del Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo con l'incarico allo svolgimento delle funzioni di tutela, di valorizzazione e di cura generale degli interessi connessi alle denominazioni da esso tutelate.
Sotto l’egida del Consorzio si è svolta nella sede della Fondazione Italiana Sommelier una degustazione di grande spicco che ha visto la partecipazione di moltissime aziende abruzzesi, qui sotto elencate con le etichette presentate.
Alberto Tiberio / Archi CH
Montepulciano d’Abruzzo Alberto Tiberio 2015
Pecorino 2016
Azienda Agricola Valle Martello / Villamagna CH
Montepulciano d’Abruzzo Brado 2012
Cococciola Brado 2017
Cococciola Ancilla 2017
Barone di Valforte / Silvi TE
Montepulciano d’Abruzzo 2016
Montepulciano d’Abruzzo Biologico 2015
Bosco / Nocciano PE
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2012
Pecorino 2017
Buccicatino / Vacri CH
Montepulciano d’Abruzzo 2016
Montepulciano d’Abruzzo Don Giovanni Biologico 2014
Cantina Colonnella / Colonnella TE
Montepulciano d’Abruzzo Clivis 2016
Cerasuolo d’Abruzzo Clivis 2017
Cantina Donna Chiara / Gallicano nel Lazio RM
Montepulciano d’Abruzzo Don Bruno 2016
Cantina Frentana / Rocca San Giovanni CH
Montepulciano d’Abruzzo Rubesto Riserva 2013
Abruzzo Pecorino Costa del Mulino2017
Cantina Orsogna / Orsogna CH
Montepulciano d’Abruzzo Coste di Moro 2013
Malverno 2013
Pecorino Ursonia 2016
Cantina Ripa Teatina / Ripa Teatina CH
Montepulciano d’Abruzzo Rocky Marciano 2013
Montepulciano d’Abruzzo Spyro 2012
Cantina San Giacomo / Rocca San Giovanni CH
Montepulciano d’Abruzzo Casino Murri 2014
Pecorino Spumante
Cantina Tollo / Tollo CH
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2013
Pecorino 2017
Cantina Villamagna / Villamagna CH
Montepulciano d’Abruzzo Villamagna 2015
Cantine Paolucci / Città Sant’Angelo PE
Montepulciano d’Abruzzo Flaià 2009
Pecorino La Duse 2016
Casal Thaulero / Ortona CH
Montepulciano d’Abruzzo Duca Thaulero Riserva 2013
Pecorino Orsetto Oro 2016
Cascina del Colle / Villamagna CH
Montepulciano d’Abruzzo Mammut 2014
Abruzzo Trebbiano Bio Zero 2017
Cataldi Madonna / Ofena AQ
Montepulciano d’Abruzzo Malandrino 2016
Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2015
Centorame / Casoli di Atri TE
Montepulciano d’Abruzzo S. Michele 2015
Trebbiano d’Abruzzo S. Michele 2016
Cerretano / Orsogna CH
Montepulciano d’Abruzzo Angizio Bio 2016
Pecorino Facciabella Bio
Cerulli Irelli Spinozzi / Canzano TE
Montepulciano d’Abruzzo Almorano 2016
Chiusa Grande / Nocciano PE
Montepulciano d’Abruzzo Perla Nera 2011
Ciavolich / Loreto Aprutino PE
Montepulciano d’Abruzzo Divus 2014
Citra Vini / Ortona CH
Montepulciano d’Abruzzo Laus Vitae Riserva 2010
Montepulciano d’Abruzzo Ferzo 2015
Colle Moro / Guastameroli di Frisa CH
Montepulciano d’Abruzzo Alcàde 2013
Trebbiano d’Abruzzo 2017
Contesa / Collecorvino PE
Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2013
Abruzzo Pecorino 2017
D’Alesio / Sant’Angelo PE
Montepulciano d’Abruzzo 2013
Trebbiano d’Abruzzo Tenuta del Professore 2013
Dora Sarchese / Caldara di Ortona CH
Montepulciano d’Abruzzo Dora Sarchese Riserva 2014
Eredi Legonziano / Lanciano CH
Montepulciano d’Abruzzo Diocleziano 2012
Fantini - Farnese / Ortona CH
Montepulciano d’Abruzzo Opi Riserva 2011
Feudo Antico / Tollo CH
Montepulciano d’Abruzzo 2014
Pecorino 2017
Fontefico / Vasto CH
Montepulciano d’Abruzzo Fontefico Riserva 2013
Il Feuduccio / Orsogna CH
Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2013
Pecorino Ursonia 2016
Lampato / Castellana di Pianella PE
Montepulciano d’Abruzzo 28 Quintali Riserva 2011
Moscato Dolce
Masciarelli / S. Martino sulla Marrucina CH
Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic Riserva 2015
Mastrangelo Vini / Loreto Aprutino PE
Montepulciano d’Abruzzo La Riserva del Vicario 2012
Montepulciano d’Abruzzo 2013
Monti / Controguerra Te
Montepulciano d’Abruzzo Voluptas 2013
Cerasuolo d’Abruzzo Femina 2016
Nicola Di Sipio / Ripa Teatina CH
Montepulciano d’Abruzzo 2014
Colline Teatine Bianco 2015
Olivastri / San Vito Chietino CH
Montepulciano d’Abruzzo La Grondaia 2013
Abruzzo Pecorino L’Ariosa 2017
Palusci / Pianella PE
Montepulciano d’Abruzzo Senzaniente 2016
Montepulciano d’Abruzzo Rosa Rosae 2016
Pasetti / Francavilla al Mare CH
Montepulciano d’Abruzzo Testa Rossa 2012
Abruzzo Pecorino Collecivetta 2015
Rapino / Francavilla al Mare CH
Montepulciano d’Abruzzo Michetti 2013
Cerasuolo d’Abruzzo Francesco Paolo Tosti 2017
Roxan / Rosciano PE
Montepulciano d’Abruzzo Galelle 2014
Pecorino Corale 2017
San Michele Arcangelo / Vasto CH
Montepulciano d’Abruzzo Buonanotte Riserva 2012
Pecorino Casarsa 2017
Speranza / Rosciano PE
Montepulciano d’Abruzzo Impeto 2013
Stefania Pepe / Torano Nuovo TE
Trebbiano d’Abruzzo Pepe Bianco 2006
Montepulciano d’Abruzzo Pepe Nero Riserva 2006
Talamonti / Loreto Aprutino PE
Montepulciano d’Abruzzo Tre Saggi 2015
Pecorino Trabocchetto 2017
Tenuta I Fauri / Chieti Ch
Montepulciano d’Abruzzo Ottobre Rosso 2016
Pecorino 2016
Tenuta Secolo IX / Castiglione a Casuria PE
Montepulciano d’Abruzzo 2015
Moscato Bianco 2016
Tenuta Tre Gemme / Catignano PE
Montepulciano d’Abruzzo Versi di Vini Riserva 2014
Pecorino Spumante Versi di Vini
Terraviva / Tortoreto TE
Montepulciano d’Abruzzo Lui 2014
Abruzzo Pecorino ‘Ekwo 2016
Torre Zambra / Villamagna CH
Montepulciano d’Abruzzo Brune Rosse Riserva 2012
Pecorino Colle Maggio
Vinicola Sordi / Gallicano nel Lazio RM
Montepulciano d’Abruzzo Armonie 2016
Zappacosta / Chieti
Montepulciano d’Abruzzo SudEst 2012
Montepulciano d’Abruzzo Biologico 2015
