Venerdì 4 Ottobre 2024 si è svolta a Roma nella sede centrale della Fondazione Italiana Sommelier, all'Hotel Rome Cavalieri, la degustazione della cantina Arillo in Terrabianca.
Il progetto toscano di Adriana e Urs Burkand nasce nel 2019 con l’intenzione di creare un complesso che integri viticoltura, agricoltura biologica, ospitalità e ristorazione.
L’intuizione porta la proprietà ad acquisire tre tenute in terra toscana: Arillo in Terrabianca nel Chianti Classico, il Tesoro in Maremma e Colle Brezza in Val d’Orcia.
Una cinquantina gli ettari vitati di proprietà, con impianti distinti da uve autoctone e internazionali coltivate in biologico.
Alberto Fusi enologo e CEO, Luano Bensi, consulente enotecnico insieme a Daniela Scrobogna, Docente della Fondazione Italiana Sommelier, ci hanno raccontato la filosofia aziendale attraverso l’assaggio dei due vini simbolo dell’azienda, il Chianti Classico Poggio Croce Riserva e il Super Tuscan Campaccio, in una doppia verticale in cinque annate ciascuno.
Di seguito alcuni scatti dell'evento.