Non capita tutti i giorni che il Presidente della Repubblica vada a trovare 240 Produttori di olio e di vino e lo faccia nella Sede della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Italiana Sommelier.
Ma questo è successo. Lo ha fatto per ascoltare come questi prodotti della terra vengono raccontati e come “conversare” con loro per capire questa Italia.
La forza della Sua presenza non la dimenticherò mai, come mai mi stancherò di ripetere che tutto questo funziona se restiamo insieme.
È passata una settimana: si parla di dazi e il Presidente ne ha parlato per la prima volta da noi.
Si parla della magia del silenzio che il popolo dell’olio e del vino ci ha donato. Un silenzio magico di cui abbiamo gioito mentre il Presidente ascoltava e mentre parlava!
Proteggerò questo sogno divenuto realtà di averlo avuto vicino a tutti e sorridente.
Proteggerò la percezione che abbia “sentito” la magia della nostra Scuola.
Proteggerò il ricordo di avergli stretto la mano nel luogo dove ragazze e ragazzi studiano l’olio e il vino.
E c’era amore. Un sabato con tante storie, valori, come se avessero imparato tutti a vivere come fratelli. Milleduecento persone felici di esserci. C’era una fantastica vita là dentro, mentre consapevolezza e conoscenza crescevano attimo dopo attimo.
Con un “facciamoci felici” interiore abbiamo attraversato la giornata fino a vedere un bambino che guarda il bicchiere dell’olio per capire le parole del docente, fino ad ammirare una classe di 75 di bambini attenti attenti a scoprire l’Olio in un giorno che non dimenticheranno mai!
Ci hanno fatto i complimenti, li ho trovati sinceri perché se non lo fossero possono dare alla testa, come il vino.
Per questo, il 22 Marzo il Presidente ci ha reso migliori.
Franco M. Ricci

È stato messo a dimora il 1° aprile nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano l’olivo secolare dono della Fondazione Italiana Sommelier e dei Produttori di Olio presenti al 44° Forum della Cultura dell’Olio.
Questo simbolo di vita e di longevità è un Leccino di 100 anni, immune alla Xylella, in ricordo di questa giornata per tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di essere al fianco del Nostro Presidente che stimiamo e ammiriamo.
Lo splendido albero è stato collocato sul percorso di visita storico artistico, all’uscita del giardino e prima del Padiglione delle carrozze e delle auto d’epoca.





