Il Corso per Sommelier ti cambia la vita, in meglio!
Un bel gruppo di giovani talenti a dimostrazione del teorema della Fondazione Italiana Sommelier.
Pubblicato il 30/01/2018

Valentina Purpura, tra le prime Sommelier dell’olio in Sicilia lavora presso il noto Food Store Prezzemolo e Vitale al reparto enoteca. E sempre per Prezzemolo & Vitale Nadia Tantillo è buyer del comparto Enoteca. Alessandra Pagliaro lavora come responsabile dell’accoglienza ed enotour presso le cantine Feudo Maccari. Salvatore Spatafora, è responsabile della comunicazione di diverse cantine siciliane. Graziella Costanzo è responsabile marketing per GranVia, una società di comunicazione del settore enogastronomico. Roberto Alia, dopo il diploma ed essendo anche chef, è titolare insieme alla moglie Eva di un ristorante gourmet a Palermo. Angelo Napoli, dopo il diploma ha trovato lavoro come Sommelier al ristorante due stelle Michelin La Madia di Pino Cuttaia a Licata. Antonio Corsano è responsabile della cantina al ristorante Gagini di Palermo. Gabriele Amato è patron e responsabile vini del ristorante Quattroventi Comfort Food. Franco Agliolo è patron chef e responsabile vini del ristorante Ambrosia a Sant’Agata di Militello e Salvatore Fiduccia è patron del ristorante Cortile Pepe a Cefalù. Giovanni Bonomo è sommelier della Premiata Enoteca Butticè e Mario Agnello gestisce insieme alla moglie l’enoteca Beber di Sant’Agata di Militello. Giovanni D’Urso è sommelier al Grand Hotel Villa Igea di Palermo. E, dulcis in fundo, Roberto Oddo è addetto stampa per Fondazione Italiana Sommelier Sicilia occidentale. Opportunità sì, ma anche tanto entusiasmo. Perché l’unione fa cultura!















